
Nel libro un inedito reportage sul fenomeno del tarantismo, ritratto nella fase terminale della sua lunghissima storia. E’ il 29 giugno del 1978. A Galatina, nel Salento, le donne morse dalla mitica taranta raggiungono la Cappella di San Paolo per l’ultimo passaggio del rito di guarigione.
Congedo editore 2022
Illustrato, brossura, cm 17×24
ISBN: 9788867662777
Acquista online
Anteprima
Sul finire degli anni Settanta il tarantismo si avvia al definitivo tramonto. Eppure il morso del ragno che aveva fatto “ammalare” tante donne del Sud obbligandole a estenuanti riti di guarigione centrati sulla musica e la danza aveva imperversato per centinaia di anni. Al misterioso fenomeno è dedicato il libro “Le ultime tarantate” scritto da Angelo Angelastro e Pierpaolo De Giorgi (Congedo Editore, dicembre 2022). Un reportage fotografico è alla base della collaborazione fra i due autori. Angelastro, giornalista e scrittore, nel 1978 viene inviato dalla Rai a Galatina, nel Salento, per realizzare un servizio televisivo sulle donne “morse dalla taranta” che si davano convegno ogni 29 giugno davanti alla cappella di San Paolo. Più che un’inchiesta un’impresa: i parenti non gradivano che occhi indiscreti testimoniassero ciò che in famiglia veniva vissuto come un’autentica tragedia. Mentre l’operatore di ripresa cercava di realizzare il filmato, nascosto dietro le grate di una finestra il giornalista riusciva ad immortalare con la sua macchina fotografica quattro donne che, vestite di bianco, mettevano in scena la propria sofferenza davanti ad un pubblico attonito. Più di quarant’anni dopo le immagini impressionate su negativo quella mattina vengono rese pubbliche nel libro e raccontate in presa diretta dall’autore: scatti che colgono momenti concitati durante i quali le tarantate assumono atteggiamenti rivelatori e pose di grande valore simbolico.
Approfondimenti
Il «rimorso» della taranta
di Stefano De Matteis, Il Sole 24 Ore – 26 marzo 2023
Fotografie
Recensioni, interviste e servizi
- L’enigmatico evento di Galatina, “Le ultime tarantate” tra rito e scandalo
Italia Libera, 7 ottobre 2023
- … sbirciare da dietro le imposte, la musica che guarisce
Rivista Tutto Italiano – settembre/ottobre 2023
- Il “salotto” dell’11 marzo sul libro “Le ultime tarantate”
Newsletter Associazione “Fryderyk Chopin”, luglio 2023
- L’immagine come rivelazione simbolica del rito
Flash Magazine – 1 maggio 2023
- Le ultime tarantate tra danza ancestrale e rito
Ansa – 30 aprile 2023
- Le ultime tarantate
Telenorba – 15 aprile 2023
- Le ultime tarantate
Tgr Puglia – 15 aprile 2023
- Tarantate, il ballo della memoria
La Gazzetta del Mezzogiorno – 12 aprile 2023
- Alla scoperta del tarantismo. Intervista ad Angelo Angelastro
Avanti on line! – 31 marzo 2023
- Il «rimorso» della taranta
di Stefano De Matteis, Il Sole 24 Ore – 26 marzo 2023
- Musica, danza e la vitalità delle donne ne «Le ultime tarantate», saggio/reportage di Angelastro
Corriere della Sera.it – 10 marzo 2023
- Tarantate, radici, storia e immagini
La Gazzetta del Mezzogiorno, edizione di Lecce – 25 febbraio 2023
- Quelle foto che raccontano l’ossessione della tarantola
Quotidiano di Puglia – 18 febbraio 2023
- Un libro rispolvera il fenomeno del tarantismo
Gazzetta del Sud – 15 febbraio 2023
- “Le ultime tarantate”, storia di un fenomeno scomparso
Tgr Calabria – 8 febbraio 2023
- In un libro, le ultime tarantate tra foto e memorie
Quotidiano di Puglia – 7 gennaio 2023
- L’editore Congedo e l’arte di raccontare il meridione
La Gazzetta del Mezzogiorno – 4 gennaio 2023
- Le strenne natalizie con i libri di Congedo
La Gazzetta del Mezzogiorno, edizione di Lecce – 23 dicembre 2022