Il bel tempo di Tripoli

Il bel tempo di Tripoli - Un romanzo basato su una storia vera, la testimonianza registrata dell'ex capo ufficio stampa della milizia fascista in Africa Orientale su un capitolo centrale e ancora oscuro della storia italiana: il passato coloniale.

Un romanzo basato su una storia vera, la testimonianza registrata dell’ex capo ufficio stampa della milizia fascista in Africa Orientale su un capitolo centrale e ancora oscuro della storia italiana: il passato coloniale.



Edizioni e/o, settembre 2015, pp. 240
ISBN: 9788866326588
Disponibile in e-book
Acquista online


Anteprima

Il bel tempo di Tripoli

La sciagurata avventura coloniale dell’Italia in Africa raccontata come un romanzo avvincente: la presa di Adua, il viaggio “africano” di Curzio Malaparte, le due “visite” del Duce  in Libia, il giallo del cadavere di Italo Balbo, la lite Gambara-Rommel e la conseguente inchiesta della Gestapo, le esecuzioni dei ribelli senussi a Barce, il piroscafo dei reclusi italiani di Tripoli mandati a morire nel Mediterraneo. Sono alcuni degli episodi che l’ex capo ufficio stampa della milizia fascista in Africa Orientale racconta nel 1986 a un giovane giornalista di sinistra con il quale stringe una singolare amicizia. I due decidono di registrare questi preziosi e precisi ricordi, ma le registrazioni finiranno per essere dimenticate. Dopo venticinque anni il giornalista ritrova i nastri, li riascolta e si rende conto del loro valore, reso più evidente proprio dal lungo intervallo di tempo trascorso. Essi custodiscono la narrazione di una straordinaria vicenda umana, la parabola di un volontario fascista in Etiopia nel 1935 che termina con la sua condanna a morte in Libia nel 1943 (evitata all’ultimo momento) dopo aver compreso i piani del Regime e aver cercato di sventarli. 


Approfondimenti

Evento “Il bel tempo di Tripoli”
Roma, 17 novembre 2019

Premio Fiuggi Storia 2019
I finalisti della decima edizione

Reporter per caso in Africa
di Antonia Arsian, Famiglia cristiana – 16 ottobre 2016

Il bel tempo di Tripoli
èStoria Gorizia 20 maggio 2016


Recensioni, interviste e servizi

  • Il tragico inganno del fascismo vive nel racconto delle vicissitudini di uno sconosciuto capomanipolo della Milizia piuttosto che nelle sole imprese dei gerarchi
    Feedbooks – 4 febbraio 2016