Le ultime tarantate

Le ultime tarantate di Angelo Angelastro

Nel libro un inedito reportage sul fenomeno del tarantismo, ritratto nella fase terminale della sua lunghissima storia. E’ il 29 giugno del 1978. A Galatina, nel Salento, le donne morse dalla mitica taranta raggiungono la Cappella di San Paolo per l’ultimo passaggio del rito di guarigione.


Congedo editore 2022
Illustrato, brossura, cm 17×24
ISBN: 9788867662777
Acquista online


Anteprima

Le ultime tarantate

Sul finire degli anni Settanta il tarantismo si avvia al definitivo tramonto. Eppure il morso del ragno che aveva fatto “ammalare” tante donne del Sud obbligandole a estenuanti riti di guarigione centrati sulla musica e la danza aveva imperversato per centinaia di anni. Al misterioso fenomeno è dedicato il libro “Le ultime tarantate” scritto da Angelo Angelastro e Pierpaolo De Giorgi (Congedo Editore, dicembre 2022). Un reportage fotografico è alla base della collaborazione fra i due autori. Angelastro, giornalista e scrittore, nel 1978 viene inviato dalla Rai a Galatina, nel Salento, per realizzare un servizio televisivo sulle donne “morse dalla taranta” che si davano convegno ogni 29 giugno davanti alla cappella di San Paolo. Più che un’inchiesta un’impresa: i parenti non gradivano che occhi indiscreti testimoniassero ciò che in famiglia veniva vissuto come un’autentica tragedia. Mentre l’operatore di ripresa cercava di realizzare il filmato, nascosto dietro le grate di una finestra il giornalista riusciva ad immortalare con la sua macchina fotografica quattro donne che, vestite di bianco, mettevano in scena la propria sofferenza davanti ad un pubblico attonito. Più di quarant’anni dopo le immagini impressionate su negativo quella mattina vengono rese pubbliche nel libro e raccontate in presa diretta dall’autore: scatti che colgono momenti concitati durante i quali le tarantate assumono atteggiamenti rivelatori e pose di grande valore simbolico.


Approfondimenti


Fotografie


Recensioni, interviste e servizi